L’Ambasciatore Pasquale Terracciano questo pomeriggio ha aperto la cerimonia della fase finale delle Olimpiadi federali della lingua italiana intervenendo all’Università di Linguistica di Mosca. L’evento, organizzato insieme al Ministero dell’Istruzione federale, è giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Le Olimpiadi coinvolgono 24 materie comprese 6 lingue straniere (inglese, francese, tedesco) e, dal 2015, italiano, spagnolo e cinese.
Complimentandosi con gli studenti provenienti da tutta la Russia presenti alla cerimonia, l’Ambasciatore italiano ha rilevato come la lingua italiana nella Federazione Russa sia sempre più richiesta come dimostra il crescente numero di studenti che frequentano corsi di italiano. “Una diffusione e un successo che rafforza la necessità di inserire la lingua italiana anche tra le discipline dell’esame finale del corso di studi superiori” ha detto l’Ambasciatore Terracciano che ha poi concluso: “La conoscenza diretta dell’italiano permette, indubbiamente, di entrare in un contatto più diretto con il mondo dell’arte e della cultura. La nostra lingua è conosciuta nel mondo per la sua dolcezza e musicalità, e ha rappresentato e continua a rappresentare un insostituibile motore di creatività artigianale e artistica specifica del nostro Paese: dall’architettura alla musica lirica, dall’economia al commercio, fino alla moda, alla cucina e al design”.
Ai vincitori verranno concesse borse di studio per frequentare corsi di italiano presso scuole di lingue in diverse città italiane.