Cari amici,
in questa sezione del sito verranno valorizzate tutte le iniziative che le più importanti istituzioni culturali della Federazione Russa hanno dedicato all'Italia nel corso di questi ultimi mesi caratterizzati dalla diffusione dell'epidemia da covid-19. Mostre, lezioni, concerti, spettacoli teatrali virtuali promossi da illustri esponenti della cultura russa, non solo nella capitale ma anche nell'intero territorio della Federazione, costituiscono una toccante dimostrazione di attenzione, di interesse e di solidarietà nei confronti del nostro Paese così duramente colpito.
Questi omaggi all'Italia rappresentano un'ulteriore conferma dell'esistenza di un fortissimo legame culturale tra l'Italia e la Russia che si è sempre più consolidato nel corso degli anni, attraverso scambi culturali sempre di altissimo livello.
Non c'è dubbio che in un momento così difficile della nostra storia il settore culturale e creativo è chiamato più di altri a dare il proprio contribuito per interpretare il presente ed immaginare il futuro dopo la pandemia. Questa momento di crisi ci dà proprio l'opportunità di rilanciare il ruolo della diplomazia culturale come parte integrante della politica estera e della presenza italiana nel mondo.
L'Italia è da sempre una superpotenza culturale, e l'apporto che il mondo della cultura può dare alla ripresa delle attività di promozione all'estero è fondamentale, non solo per il valore delle attività culturali in sé ma anche perché è proprio l'azione in campo culturale a definire l'immagine dell'Italia nel mondo. Questo è valido tanto più nella Federazione Russa, un Paese nei confronti del quale esiste una fortissima affinità elettiva, un vero e proprio ponte culturale, che ha rappresentato nel corso degli anni un canale di dialogo privilegiato anche in presenza di forti tensioni a livello internazionale.
Sono certo che, al termine di questo periodo difficile, la nostra collaborazione "dal vivo" nel settore culturale troverà nuovo slancio. Per ora non mi resta che augurarvi buona visione e ringraziare tutte le istituzioni russe per le loro bellissime iniziative, testimonianza evidente del grande amore del popolo russo nei confronti di quello italiano.
Pasquale Terracciano
Ambasciatore d'Italia nella Federazione Russa
Ermitage: omaggio all’Italia
A partire dal 26 marzo l’Ermitage di San Pietroburgo ha dato il via a un’iniziativa di grande rilievo culturale rivolta al nostro Paese:
10 visite virtuali in lingua italiana dedicate alle collezioni italiane conservate nel museo.
Per partecipare alla visita in diretta collegarsi al sito: www.hermitagemuseum.org
oppure su https://m.youtube.com/watch?v=_iX9c7o3zQc
Puskin per l’Italia
Il Museo Pushkin ha un calendario molto ricco di attività con visite virtuali delle mostre
https://pushkinmuseum.art/news/archive/2020/04/19/index.php?lang=ru
- Per la collezione di opere italiane dal VIII al XX secolo http://www.italian-art.ru/
- Lezione del 28 aprile sulle ville veneziane del Rinascimento
https://www.facebook.com/events/234246464354255/
Museo Schusev
Lezione su Borromini della direttrice del Museo Schusev
https://www.facebook.com/archmuseum
Concerto del Coro dell'Armata Rossa a sostegno dell'Italia
https://redarmychorus.mil.ru/Novosti/item/253717/
Teatro ТеатрТеатр di Perm
Letture a distanza del Decamerone di Boccaccio: https://www.youtube.com/watch?v=WClRybyimXE