IDEAS - acronimo di Italian Dialogues on Excellence, Arts and Science - è un progetto originale ideato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale (collegato al portale “italiana. lingua cultura creatività nel mondo”) che racconta, attraverso una serie di ritratti-documentario, un’Italia virtuosa, dinamica, policentrica.
La prima stagione della serie si compone di cinque episodi, ciascuno della durata di 12/15 minuti circa e disponibile con sottotitoli in inglese, francese e spagnolo.
Ogni storia racconta un territorio, una comunità e un progetto inquadrabile all’interno di uno specifico settore: impresa e sociale; scienza e ricerca; architettura e design; arte e patrimonio; arti performative. Cinque protagonisti forti per costituire il ritratto corale di un Paese attento a temi etici e valori prioritari: sostenibilità ambientale, progresso scientifico e tecnologico, riqualificazione urbana, integrazione sociale.
La webserie si propone quale strumento di promozione integrata a disposizione della Farnesina e della sua Rete per proseguire e diffondere il racconto di un’Italia nuova, giovane, resiliente, creativa, dinamica, di cui vengono documentati progetti creativi, capacità imprenditoriali, risorse innovative.
I cinque video in italiano e sottotitoli disponibili in inglese, francese e spagnolo, saranno distribuiti tramite il sito web www.ideasitaly.com e saranno visualizzabili su questo canale YouTube.
Per rimanere aggiornati sulla webserie seguire i profili facebook e instagram.
GLI EPISODI
UN’IDEA ENERGICA. Livia Cevolini e le sue moto elettriche supersportive.
Settore: Impresa e Sociale
Livia Cevolini, AD di Energica (primo costruttore di moto elettriche supersportive “Made in Italy”) evidenzia le potenzialità di un settore – quello dell’automotive – da sempre associato all’immagine di un’italianità d’eccellenza e pronto a cogliere le sfide della sostenibilità.
UN’IDEA ORIZZONTALE. La Casa Comunità a Belmonte Calabro.
Settore: Architettura e Design.
Orizzontale, collettivo romano di giovani architetti focalizzato sulla rigenerazione urbana di aree periferiche e marginali, illustra i suoi progetti, tra cui la Casa Comunità a Belmonte Calabro: hub creativo polifunzionale ed esempio di integrazione sociale e sviluppo del territorio.
UN’IDEA CONTEMPORANEA. Gianluca D’Incà Levis porta l’arte sulle Dolomiti.
Settore: Arti e Patrimonio.
Gianluca D’Incà Levis, curatore del progetto Dolomiti contemporanee (un esperimento al confine tra arte contemporanea, recupero degli spazi industriali e rivivificazione degli ambienti montani), racconta come trasformare complessi come il Villaggio Eni di Borca di Cadore in motori culturali e luoghi aperti a nuovi significati ideali e sociali.
UN’IDEA TECNOLOGICA. Francesca Santoro e i microchip del futuro.
Settore: Scienza e Ricerca.
Francesca Santoro, ingegnere biomedico del polo napoletano dell’Istituto Italiano di Tecnologia e prima italiana premiata dalla MIT Technology Review come “Under 35 Innovator ITALIA and EUROPE”, ci parla del progetto di sinapsi artificiale ibrida a cui lavora insieme alla sua squadra: uno studio in grado di gettare nuove basi nella prevenzione e cura di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
UN’IDEA SPETTACOLARE. Simone Merico è “ingegnere delle emozioni”.
Settore: Arti sceniche e performative.
Simone Merico, produttore esecutivo di Balich Worldwide Show (società di punta nell’organizzazione di cerimonie olimpiche, progetti speciali ed eventi su larga scala), spiega l’approccio e la visione di una delle aziende creative italiane più note e affermate a livello internazionale.