Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Emergenza Coronavirus: Aggiornamenti

Data:

04/11/2021


Emergenza Coronavirus: Aggiornamenti

Nuovo aggiornamento al 24.02.2022

Si informa che dal 1° al 31 marzo 2022, le misure di contenimento della diffusione del Covid19 in vigore consentono l’ingresso in Italia ai viaggiatori in partenza dalla Federazione russa che siano in possesso di:

1) Passenger Locator Form (PLF);
2) una certificazione che attesti una delle seguenti condizioni:

a) vaccinazione anti-SARS.CoV-2 avvenuta con vaccino riconosciuto dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e rilasciata al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo;
b) avvenuta guarigione da Covid19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto, da non oltre 180 giorni, accompagnata da traduzione in italiano o inglese;
c) effettuazione di test antigenico (valido 48h) o molecolare (valido 72h) con esito negativo;

In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui al punto 2) il viaggiatore dovrà sottoporsi a cinque giorni di quarantena presso l’indirizzo indicato nel PLF, con l’obbligo di sottoporsi anche ad un test molecolare o antigenico con esito negativo alla fine dei cinque giorni.

A condizione che non insorgano sintomi da Covid19, e fermo restando l’obbligo di presentazione del PLF, le precedenti disposizioni non si applicano alle specifiche categorie di soggetti di cui all’articolo 2 dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 22 febbraio 2022.

Sempre a decorrere dal 1° marzo 2022, cessano di applicarsi le restrizioni attualmente in vigore ai viaggi per turismo.
Si raccomanda, con l’occasione, di voler sempre consultare prima della pianificazione del viaggio il sito https://infocovid.viaggiaresicuri.it/returningtoitaly.html , che viene costantemente aggiornato.

 

Nuovo aggiornamento al 03.02.2022

Novità sulla circolazione stranieri in Italia: a coloro che provengono da uno Stato estero e sono in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il Green Pass Rafforzato previa effettuazione di un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Ciò vale anche per coloro che hanno effettuato vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone.

Le norme per l'ingresso in Italia dalla Russia restano invariate. Sono ammessi esclusivamente coloro che si recano in Italia per i motivi consentiti dalla normativa vigente (lavoro, cure mediche, studio, assoluta urgenza, visita a familiari, relazioni stabili, ecc.).

 

Nuovo aggiornamento al 09.12.2021

Dal 6 dicembre 2021 per i cittadini stranieri (o gli apolidi) che fanno ingresso nella Federazione Russa è richiesta l’esibizione di un certificato di negatività al COVID-19 (in russo o in inglese) risultante da test PCR (tampone molecolare) effettuato non oltre 48 ore (due giorni) prima dell’atterraggio o dell’ingresso in Russia.

In precedenza, il termine era di 72 ore (tre giorni).

Negli aeroporti, le Autorità russe (Rospotrebnadzor) organizzeranno test covid-19 a campione, sia per i cittadini stranieri e apolidi, sia per i cittadini russi.

Nuovo aggiornamento al 04.11.2021

Dal 4 novembre, a seguito di circolare del Ministro della Salute, i soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA – incluso il vaccino Sputnik V - possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA nei dosaggi autorizzati per il “booster” (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna) a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario. Il completamento di tale ciclo vaccinale integrato è riconosciuto come equivalente a quello effettuato in Italia. Superato il termine massimo di 6 mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da EMA, così come in caso di mancato completamento dello stesso, è possibile procedere con un ciclo vaccinale primario completo con vaccino a m-RNA.

Link alla circolare: https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2021/11/83679_1.pdf

 

Nuovo aggiornamento al 22.10.2021

Covid-19. Nuove misure di contrasto al contagio adottate dalle Autorità della Federazione Russa

Nel quadro delle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19, le Autorità della Federazione Russa hanno dichiarato come non lavorativi i giorni dal 30 ottobre al 7 novembre. Le regioni con la situazione epidemiologica più difficile potranno dichiarare giorni non lavorativi già dal 23 ottobre e prolungarli anche oltre il 7 novembre.

A Mosca, saranno non lavorativi i giorni dal 28 ottobre al 7 novembre: i ristoranti (tranne nel caso della consegna a domicilio) e i negozi non alimentari saranno chiusi, nelle scuole e negli asili saranno assegnati giorni di vacanza mentre gli istituti tecnici e le università passeranno alla didattica a distanza. Gli eventi culturali, sportivi e di intrattenimento saranno cancellati. I teatri e i musei potranno invece continuare la propria attività, a condizione di non superare il 50% di capienza dei relativi spazi e di controllare i codici QR dei visitatori. Anche la Regione di Mosca ha introdotto misure simili nello stesso periodo.

A seguito del periodo di maggiori restrizioni di cui sopra, i teatri e i musei continueranno la propria attività con il 70% di capienza e l'uso obbligatorio del codice QR. Tale codice sara’ richiesto anche per eventi con oltre 500 partecipanti. Non sarà invece necessario esibire i codici QR per entrare nei bar, ristoranti e caffè.

Per maggiori informazioni relative alle misure sanitarie adottate dalla Federazione Russa è possibile consultare le seguenti pagine web:

Sito ufficiale del Sindaco di Mosca: https://www.sobyanin.ru/

Sito ufficiale del Ministero della Sanità della Federazione Russa: https://minzdrav.gov.ru/

Sito ufficiale del Centro operativo anti-covid: https://xn--80aesfpebagmfblc0a.xn--p1ai/

Sito ufficiale di Rospotrebnadzor: https://www.rospotrebnadzor.ru/

Sito ufficiale del Governo della Federazione Russa: http://government.ru/

 

Nuovo aggiornamento al 22.06.2021

ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE DEL 18 GIUGNO 2021. AGGIORNAMENTO REGOLE PER I MOVIMENTI DA E PER ESTERO.

L'ordinanza firmata dal Ministro della Salute lo scorso 18 giugno, pubblicata in G.U. il 19 giugno ed entrata in vigore oggi 21 giugno, con la quale sono state aggiornate le regole applicabili ai movimenti da e per l'estero.

Le principali novita' riguardano:
- Art. 1: per i Paesi dell'elenco C (Schengen+, Israele) si prevede l'ingresso, alternativamente, con tampone, certificato di guarigione o certificato di vaccino approvato da EMA. I certificati stranieri sono riconosciuti in automatico, purche' redatti in italiano, inglese, francese o spagnolo;


- Art. 2: la compilazione del Passenger Locator Form non e' richiesta per i movimenti in fascia transfrontaliera;


- Art. 3: i soggetti provenienti da USA, Canada e Giappone vengono esentati dalla quarantena se presentano una certificazione di vaccino, tampone o guarigione. Essendo nell'elenco D, tali soggetti non hanno piu' divieti di ingresso di sorta, salvo che nei 14 giorni prima dell'ingresso in Italia non abbiano soggiornato in un Paese dell'elenco E;


- Art. 4: le restrizioni per India, Sri Lanka e Bangladesh sono prorogate sino al 30 luglio 2021;


- Art. 5: per tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti all'ingresso in Italia nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e' previsto, tra l'altro, l'obbligo di un periodo di isolamento fiduciario di 5 giorni fino al 30 luglio.

 

Per quanto attiene all'interpretazione dell'articolo 6 dell'ordinanza, che riguarda i minorenni, si precisa che:

a) i minori di eta' tra i 6 anni compiuti e i 18 anni non compiuti, se viaggiano con

genitore/accompagnatore con certificato verde non devono fare quarantena (ma

devono fare il tampone, se e' prescritto per l'entrata);

b) i minori di anni 6 non devono fare il tampone in alcun caso; sono anche esentati

da quarantena se viaggiano con genitore/accompagnatore con certificato verde.

Per certificato verde, qui si intendono:

- certificati verdi italiani di vaccinazione (da almeno 14 giorni), guarigione o test

negativo (da non piu' di 48 ore);

- i certificati verdi di Paesi UE equivalenti a quelli italiani sopra indicati;

- i certificati stranieri che attestano vaccino (a seguito di una vaccinazione validata

dall'EMA), guarigione o test.

 

Nuovo aggiornamento al 16.06.2021

E’ stata prorogata fino al 30 settembre 2021 la validità dei titoli di permanenza dei soggetti legalmente presenti nella Federazione Russa alla data del 15 marzo 2020. Gli stranieri i cui documenti fossero in scadenza hanno quindi la possibilità di permanere in Russia senza necessità di rinnovare visti, permessi di residenza e altri documenti che assicurano una permanenza legale nel Paese. La durata di tali documenti è pertanto “congelata” fino al 30 settembre 2021.

 

Nuovo aggiornamento al 24.05.2021

Vaccinazione anti-Covid per gli iscritti AIRE temporaneamente in Italia

L'Ordinanza n.7/2021 del Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19 ha ammesso alla somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 anche i cittadini italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) presenti temporaneamente sul territorio nazionale.

Regioni e Province autonome sono state chiamate ad adeguare le proprie procedure per consentire l'inserimento dei cittadini iscritti all'AIRE tra i beneficiari di vaccinazione e definire le misure per la somministrazione agli aventi diritto. I connazionali interessati dovranno quindi consultare i siti regionali adibiti alla prenotazione della vaccinazione, controllando se rientrino nei criteri di priorità e di rischio previsti. Tramite un servizio telematico dedicato, ove la Regione o la Provincia Autonomia abbia provveduto ad aggiornare il proprio portale, la verifica sullo stato di iscrizione all'AIRE dei connazionali richiedenti potrà essere effettuata direttamente dalle Regioni e Province autonome, senza necessità di intervento da parte dei Consolati o delle Ambasciate.

Poiché gli iscritti AIRE non sono in possesso della Tessera Sanitaria e potrebbero essere privi di codice fiscale, in mancanza di quest'ultimo saranno sufficienti i dati anagrafici dell'interessato (nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita).

 

Nuovo aggiornamento al 20.05.2021

Dal 24 maggio 2021, per tutti gli ingressi in Italia dall’estero, l’autodichiarazione cartacea è sostituita dal modulo digitale compilabile al seguente indirizzo: https://app.euplf.eu

Si ricorda che la normativa completa sull’ingresso in Italia dall’estero è disponibile sul sito della Farnesina: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html

 

Nuovo aggiornamento al 22.01.2021

Decreto del sindaco di Mosca " Sulla modifica del decreto del sindaco di Mosca n. 68-UM dell'8 giugno 2020 ".

Cinema, scuole di musica ed altro

Dal 22 gennaio 2021:

1. I college, gli istituti di istruzione secondaria, le scuole sportive e le strutture ricreative per bambini sotto la giurisdizione del governo di Mosca torneranno al loro normale orario di lavoro.

Le tessere dei trasporti pubblici degli studenti verranno sbloccate e potranno nuovamente essere utilizzate per usufruire del diritto a viaggi a prezzo ridotto sui mezzi pubblici. Tuttavia, secondo la decisione del Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Russia, l'apprendimento a distanza nelle università federali continua fino al 6 febbraio 2021, la stessa metodologia di apprendimento è estesa fino alla stessa data nelle università subordinate al governo di Mosca. La decisione sulle modalita'di svolgimento delle lezioni nelle università cittadine e lo sblocco delle tessere dei trasporti degli studenti sarà presa in accordo con il Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Russia.

2. Il numero massimo di spettatori nei teatri, cinema e sale da concerto potra' essere aumentato dal 25% al ​​50% della capienza totale della sala.

3. Le restrizioni al funzionamento dei centri di intrattenimento per bambini diurni, baby parking e parchi giochi all'interno dei centri commerciali, angoli per bambini e luoghi di intrattenimento simili e babysittering sono cancellati. Tuttavia, la capienza di presenze fra bambini ed adulti in queste strutture non può superare il 50% della capacità totale dei rispettivi locali.

4. Riprende l'attività di musei, biblioteche, altre istituzioni culturali, nonché lo svolgimento di attività di intrattenimento, istruzione, palestre, sport, pubblicità e altri eventi simili, a condizione che il numero di visitatori non possa superare il 50% la capacità totale dei locali.

5. Il requisito di trasferire almeno il 30% dei dipendenti delle organizzazioni alla modalità di telelavoro rimane in vigore e rimarrà in vigore fino a quando la situazione epidemiologica non migliorerà in modo significativo. Le attuali restrizioni restano negli orari di apertura deglii esercizi di ristorazione, night club, bar, discoteche, karaoke, bowling e altri locali simili.

6. Inoltre, fino a un significativo miglioramento della situazione epidemiologica, rimane l'obbligo di rimanere a casa per i moscoviti di età superiore ai 65 anni e per i cittadini affetti da malattie croniche. Tuttavia, dopo essere stati vaccinati contro il Covid -19, le tessere sociali dei moscoviti anziani e dei cittadini affetti da malattie croniche verranno sbloccate, e potranno nuovamente godere del diritto di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici.

Link: https://www.sobyanin.ru/vozvraschenie-k-normalnoi-zhizni-resheniya-21-01-21

 

NUMERI DI EMERGENZA

Si prega di annotare tutti i numeri di emergenza del Consolato Generale e fare sempre riferimento alle comunicazioni che MAECI (Viaggiare Sicuri), Ambasciata e rete consolare pubblicano quotidianamente

 

EMERGENZA CORONAVIRUS: NUMERI DI EMERGENZA 

INFORMAZIONI GENERALI AI CONNAZIONALI SULL’EMERGENZA (italiano): +7-963-6684026

INFORMAZIONI GENERALI A STUDENTI E DOCENTI ITALIANI: +7-962-9029061

FUNZIONARIO DI TURNO (italiano): +7-906-0382441

FUNZIONARIO DI TURNO(russo): +7-968-7788427

CONSOLE GENERALE (SOLO IN CASI DI IMMINENTE RISCHIO ALL’INCOLUMITA’ PERSONALE): +7-906-0347222

 

L’APERTURA AL PUBBLICO DEL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A SAN PIETROBURGO E’ TEMPORANEAMENTE LIMITATA, SU APPUNTAMENTO, ALLE EMERGENZE E AI SERVIZI ESSENZIALI

 

NEWSLETTER 2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.1/2020 del 23.04.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.2/2020 del 30.04.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.3/2020 del 08.05.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.4/2020 del 15.05.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.5/2020 del 22.05.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.6/2020 del 29.05.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.7/2020 del 05.06.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.8/2020 del 11.06.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.9/2020 del 19.06.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.10/2020 del 26.06.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.11/2020 del 02.10.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.12/2020 del 16.10.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.13/2020 del 30.10.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.14/2020 del 13.11.2020 - Numeri Utili

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.15/2020 del 24.11.2020

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.16/2020 del 21.12.2020

NEWSLETTER 2021

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.17/2021 del 19.01.2021

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.18/2021 del 09.02.2021

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.19/2020 del 10.03.2021

Newsletter dell'Ambasciata d'Italia a Mosca - n.20/2020 del 13.05.2021

 

 


Luogo:

Mosca

Testata:

.

Autore:

Ufficio Stampa

1384