Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La storia della cucina italiana in epoca Barocca evocata a Villa Berg.

Si e’ svolto la sera del 14 novembre, nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, Giorgio Starace, l’evento “Fra Cucina e Musica nell’Italia dell’Eta’ Barocca”,  rappresentando un importante momento di dialogo ideale sul tema delle radici culturali della cucina italiana in quel periodo storico. Un’epoca che è stata evocata attraverso la degustazione di pietanze ispirate alla tradizione culinaria barocca a cura dello chef e storico Daniel Vedernikov e un inedito concerto a cura della Fondazione e Centro Culturale «Île Thélème», con strumenti e musiche del Seicento italiano.

L’Ambasciatore Starace nel suo intervento introduttivo ha evidenziato l’importanza di proseguire, nonostante le attuali difficoltà nelle relazioni bilaterali a seguito dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina, un intenso dialogo con la società civil, a cui contribuiscono iniziative culturali che la Sede diplomatica continua a portare avanti.

La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, Daniela Rizzi, si é soffermata sul concetto storico e artistico alla base dell’iniziativa, frutto di un lavoro corale con l’Ambasciata e la Fondazione «Île Thélème» che è stato sviluppato in dei libretti originali inclusivi di un approfondimento (in lingua italiana e russa) sui piatti oggetto della degustazione e sulla parola chiave che ha orientato l’iniziativa: il “barocco”.

L’evento, in coincidenza con l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, inaugurata dalla Farnesina e dalla rete diplomatico-consolare italiana lunedì 13 novembre, e’ organizzato in sinergia con il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo.

Il forte entusiasmo che tali iniziative riscuotono e la forte partecipazione della società civile russa dimostrano che questa continua a guardare all’Italia come ad un naturale polo di attrazione e di ispirazione artistica, come un vero e proprio modello culturale e di stile di vita.