Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Lingua e Cultura italiana

L’Ambasciata esercita l’attività di coordinamento degli Uffici della Rete – i due Consolati Generali e i due Istituti Italiani di Cultura, nonché i numerosi uffici consolari onorari. In tal modo si riesce a porre in essere efficaci e proficue azioni di promozione e sensibilizzazione su tutto il vastissimo territorio della Federazione.

La nostra lingua esercita una forte attrattività, in primis ma non esclusivamente, nei confronti degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per ragioni in linea di massima legate a possibili prospettive professionali connesse al nostro Paese. Ciò implica che lo studio della nostra lingua sia quindi generalmente legato alla volontà di ottenere un certificato che attesti le competenze acquisite. È presente una discreta attività di insegnamento dell’italiano rivolta ad adulti ed anziani.

 

Alla diffusione dell’insegnamento scolastico della lingua italiana nel territorio concorrono, insieme alla Scuola paritaria Italiana “Italo Calvino”,  le istituzioni che fanno parte del programma PRIA (Programma di diffusione della lingua italiana in Russia, avviato nel 2005 con la firma degli accordi tra i Governi dei due paesi e sviluppato grazie al Programma esecutivo per la collaborazione nell’ambito della cultura e dell’istruzione tra la Repubblica Italiana e la Federazione Russa), coordinato dall’Ufficio Istruzione presso il Consolato generale di Mosca (www.programmapria.ru)

 

Per quel che riguarda il sistema universitario, gli insegnamenti di lingua italiana fanno in prevalenza capo a un dipartimento o a una facoltà che presenta un raggruppamento di più discipline affini.

Gli IIC di Mosca e San Pietroburgo hanno in atto un’azione di sostegno all’espansione degli insegnamenti di italiano anche in altri centri periferici.

In particolare,  l’IIC Mosca, in collaborazione con l’Università Statale di Scienze Umane e con l’Università Statale Linguistica, eroga corsi di italiano di ogni livello di apprendimento CEFR, e anche corsi avanzati di linguaggi specialistici quali musica, moda, storia dell’arte.

Per restare continuamente aggiornati, consulta anche https://italiana.esteri.it/italiana/