L’iniziativa, inaugurata martedi’ 21 novembre nella sala grande del Cinema Oktyabr di Mosca, con una forte affluenza di pubblico, prevede la proiezione di numerosi film italiani contemporanei, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, con un’importante selezione di pellicole che toccherà più di una città russa. Da Mosca a San Pietroburgo, fino a Novosibirsk.
Particolarmente apprezzata la pellicola scelta per la prima serata: “Colibri’ film del 2022 con Pierfrancesco Favino. Tratta dal libro best seller di Sandro Veronesi, l’opera è diretta da Francesca Archibugi – regista che vanta una carriera ricca di riconoscimenti – e ha colpito gli spettatori per la profonda introspezione psicologica, per la narrazione avvolgente, su più livelli temporali, e per l’enfasi posta sulle dinamiche familiari e della vita quotidiana.
Come evidenziato dall’Ambasciatore Starace nel suo intervento di apertura, nonostante il difficile momento nelle relazioni bilaterali, l’Ambasciata d’Italia a Mosca continua a sostenere iniziative, come il RIFF, orientate al dialogo fra popoli e culture, importantissime per tenere viva la collaborazione fra società civili.