Conclusa la Settimana della Lingua Italiana in Russia, fra importanti anniversari e il dialogo con la società civile.
L’Ambasciata d’Italia a Mosca ha organizzato, in coordinamento con l’Istituto Italiano di Cultura e altri enti rappresentativi del Sistema Italia nella Federazione Russa, un ampio programma di attività legate alla Settimana della Lingua Italiana, appena conclusasi. L’iniziativa è coincisa con importanti celebrazioni che ne hanno caratterizzato lo svolgimento: dai 100 anni dalla nascita del grande […]
Leggi di piùOSPITATO A VILLA BERG UN EVENTO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLA COMUNITA’ CATTOLICA ITALIANA
La Residenza di Villa Berg ha ospitato ieri, 11 ottobre, l’iniziativa benefica ”Per un fiore di senape”. L’evento e’ stato organizzato in collaborazione con la Comunita’ dei Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, punto di riferimento per i Cattolici italiani di Mosca. La serata ha avuto lo scopo di sostenere la raccolta fondi a […]
Leggi di piùL’Ambasciata d’Italia a Mosca ha aperto un libro di condoglianze virtuale in memoria del gia’ Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano
I messaggi di cordiglio possono essere indirizzati al seguente indirizzo di posta elettronica: embitaly.mosca@esteri.it, sino alla giornata di mercoledì, 27 settembre 2023. L’Ambasciata ringrazia sin d’ora coloro che vorranno riservare un pensiero alla memoria del Presidente.
Leggi di piùL’Italia alla Giornata Europea delle Lingue a Mosca
L’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, Giorgio Starace, è intervenuto alla Giornata Europea delle lingue, celebrata nel fine settimana presso la Universal University di Mosca. L’Italia ha contribuito alla rassegna con uno tra i principali stand nazional, dando concreta dimostrazione dell’intenzione di proseguire, pur nel difficile quadro attuale, le interazioni con la società civile russa, nella […]
Leggi di piùL’Ambasciata d’Italia a Mosca ricorda Toto Cutugno, iconico musicista italiano scomparso ieri.
L’Ambasciata d’Italia a Mosca ricorda Toto Cutugno, iconico musicista italiano scomparso ieri, che ha contribuito, con le sue creazioni artistiche, alla promozione della cultura italiana nel mondo e al dialogo tra popoli. Con le sue canzoni, Toto Cutugno è stato tra gli interpreti della musica pop italiana che hanno segnato un’epoca. Particolarmente amato in Russia, […]
Leggi di piùOmaggio al Maestro. Inaugurata al cinema Khudozhestvenny la retrospettiva “Il Grande Maestro” su Federico Fellini
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Mosca e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Russia, il cinema Khudozhestvenny della capitale ha inaugurato ieri sera una retrospettiva interamente dedicata a Federico Fellini. Considerato uno dei più grandi maestri del cinema italiano e vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui ben cinque premi […]
Leggi di piùFEDERAZIONE RUSSA. BORSE DI STUDIO ORDINARIE DEL GOVERNO ITALIANO PER L’ANNO ACCADEMICO 2023-2024. GRADUATORIA DEI VINCITORI
D’intesa con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca ed il Consolato Generale d’Italia nella capitale russa, si riporta la graduatoria finale dei candidati risultati vincitori a seguito della selezione delle domande pervenute in relazione alle borse di studio offerte dal Governo italiano per l’Anno Accademico 2023-2024. La Commissione per la selezione dei candidati ha assegnato […]
Leggi di piùCOMMEMORAZIONE DEL 67° ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI MARCINELLE MESSAGGIO DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Care Italiane e cari Italiani all’estero, […]
Leggi di piùProiezione all’Ambasciata d’Italia a Mosca del documentario “Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento”. Amb. Starace: “L’Italia c’è, e ci sarà, per chi si impegna per rafforzare gli scambi pacifici e culturali tra i nostri Paesi”
Si è svolta presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca, nella serata del 2 agosto, una nuova proiezione cinematografica, a conferma del ruolo di primissimo piano che la Sede diplomatica continua a svolgere nelle presentazioni delle eccellenze culturali Italiane rivolte società civile russa. Il film documentario, molto apprezzato dagli ospiti, è incentrato sulla figura di Donatello, uno […]
Leggi di piùL’Ambasciata d’Italia a Mosca ospita una proiezione del film “L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano.
In coordinamento con l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, l’Ambasciata ha organizzato una proiezione di un recentissimo film italiano, un “noir”, con Pierfrancesco Favino nel ruolo di protagonista, nelle sale della Villa Berg. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle molteplici attività di promozione della lingua e cultura italiane destinate alla società civile russa. Il film […]
Leggi di più